
Nato nell’ottobre del 2010 a Roma, Il Tempio del Burlesque è una vera e propria scuola, diretta dalla performer Grace Hall, qualificata e con docenti di alto livello pensata per insegnare quella specialissima arte del Burlesque che passa attraverso il vedo e non vedo di uno spogliarello di altri tempi.
Diffidate delle imitazioni e di chi si improvvisa insegnante senza una preparazione adeguata e un solido background di palcoscenico.Qui trovate la professionalitá e competenza di Grace Hall, artista poliedrica, attrice, cantante, regista, produttrice, presentatrice e trainer, che si è diplomata al Conservatorio Teatrale, ex Scaletta, diretto da Diotajuti e laureata in Lettere Moderne in Storia e Critica del Cinema alla Università La Sapienza di Roma. Si è perfezionata con Ferruccio Di Cori in alcuni laboratori sull’Improvvisazione teatrale e sul teatro della spontaneità, con Cathy Marchand sulle tecniche recitative del Living Teathre, con Carlo Boso sulla Commedia dell’Arte, con Doris Hicks sul Metodo Strasberg passando attraverso la bio meccanica di Mejerchol’d, l’Euritmia di Rudolf Steiner e le Danze Sacre di Gurdjeff .Quest’approccio poliedrico alle arti performative ha fatto maturare in Grace, un metodo di insegnamento maieutico molto personale e singolare. Ha all’attivo 17 anni come attrice professionista (con il nome di Emma Nitti), vantando prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali nel teatro, nella musica, nel cinema e nella televisione.(vedi Bio e cv)
Il Tempio del Burlesque propone:
- Formula Silver Burlesque
- Formula Golden Burlesque
- Formula Platinum Burlesque
- Formula Diamond Burlesque
- Corsi Intensivi Weekend (16 ore) ogni mese
- Lezioni private
- Workshop con artiste internazionali
- Addii al nubilato con lezione per la sposa ed amiche
- Stage residenziale con vitto e pernottamento (ottimo anche come addio al nubilato, compleanni, ecc).
Scopri la formula di apprendimento più adatta alle tue esigenze e rimani sempre aggiornata su tutte le novità visitando il sito web de iltempiodelburlesque.it
Burlesque è il termine che definisce un genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell’Ottocento nell’Inghilterra Vittoriana ed importato successivamente negli Stati Uniti, dove riscosse grande successo soprattutto fra gli strati di società meno abbienti (per questo veniva anche chiamato the poor man’s follies, le “follies” dei poveri).
Intorno al 1865 venne rivitalizzato grazie ad una trasformazione di stile, genere e contenuti, che gli fece assumere una funzione di spettacolo di divertimento per adulti, imperniato su scene comiche a sfondo erotico o colte a piene mani dall’attualità, danze del ventre, siparietti improvvisati basati su doppi sensi, numeri di equilibristi o giocolieri, canti e danze,trasformandosi via via in un genere più simile al Varietà.
La scuola si trova presso i locali dell’A.I.D.A. in Via Cavour, 183 – Metro Cavour – Roma.
L’obiettivo principale de Il Tempio del Burlesque è formare delle vere professioniste rendendole capaci di entrare nel mondo dell’intrattenimento, avendo la coscienza dello spettacolo a 360 gradi, dalla padronanza dello spazio scenico al ballo, dall’ideazione di un costume di scena sino alla sua realizzazione sartoriale, dal trucco alle acconciature, dalla recitazione alla costruzione di un personaggio per sedurre con quella meravigliosa dialettica che è il Teasing.
Durante il corso alcune ragazze porteranno in scena gli spettacoli che verranno preparati durante le prove a seconda del proprio livello raggiunto.La scuola organizza anche workshop di una giornata intera e corsi intensivi, rivolti anche a chi è semplicemente stimolata a riscoprire i segreti di una femminilità dimenticata.
Le discipline
- Costruzione del personaggio,
- Dialettica del Teasing
- Movimento del corpo
- Coreografia dello spettacolo
- Classici del Burlesque: Ballons e Fans Dance
- Bumps & Grind, Shimmy,Tassels Twirling
- Storia del Costume
- Laboratorio sartoriale (dall’ideazione alla realizzazione sartoriale)
- Acconciature
- Trucco
DOCENTI
Grace Hall
DIREZIONE ARTISTICA, RECITAZIONE, GESTUALITA’,COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO, BASI DELLO STRIP TEASE
Sara Brilli
MOVIMENTO DEL CORPO, BALLI TRADIZIONALI dal TIP TAP al CHARLESTON, dallo JAZZ allo SWING…
Giulia Urbinati & Beatrice Pizzi – Biblique
STORIA DEL COSTUME-IDEAZIONE E REALIZZAZIONE SARTORIALE
Ori ‘O’
TRUCCO & ACCONCIATURE DEI TEMPI PASSATI